La risposta è soggettiva. L'aspetto più importante è la lingua: evitate sedi dove si insegna in lingue che non conoscete. Questo aspetto influenza il punteggio in graduatoria. Il secondo è l'esistenza di insegnanenti su temi non coperti a Firenze e ai quali siete interessati.
L'offerta formativa di ogni sede, soprattutto nei corsi magistrali, è legata alle competenze locali, che (almeno nelle sedi piccole come Firenze) tipicamente non riescono a coprire tutte le aree scientifiche in modo completo. Quindi tipicamente conviene scegliere gli insegnamenti non obbligatori nel settore scientifico disciplinare (SSD) ING-INF/05 a cui siete interessati ma che non sono offerti a Firenze. Non sono consigliati gli insegnamenti obbligatori.
Denotiamo con E l'insegnamento tenuto presso la sede estera e con F l'insegnamento tenuto a Firenze, sostituito con E. Non sempre i contenuti devono coincidere, in alcuni casi E e F possono anche trattare temi completamente diversi. In generale:
Se F è obbligatorio serve l'equipollenza (e i contenuti devono essere sostanzialmente vicini).
Se F non è obbligatorio e SSD(F) ≠ ING-INF/05, non serve equipollenza ma una dichiarazione firmata da un docente di SSD(F) dove si attesti che i contenuti di E sono riconducibili a SSD(F).
Se F non è obbligatorio e SSD(F) = ING-INF/05, non serve equipollenza: la verifica che i contenuti di E siano inerenti ING-INF/05 viene fatta direttamente dal delegato Erasmus. In questi casi si chiede di allegare anche il piano di studi finale in modo da verificare che non si verifichino sovrapposizioni di contenuti.
Per i crediti a scelta libera non ci sono vincoli ma la coerenza con il percorso formativo contribuisce al punteggio in graduatoria.
In ogni caso allegate per ogni insegnamento E una sintesi dei contenuti o un link al syllabus.
Se vi servono equipollenze, evitate di chiederle nelle ultime settimane prima della deadlines in quanto i docenti potrebbero non essere disponibili.
Nella pagina dell'insegnamento su unifi.coursecatalogue.cineca.it
NO
1ECTS = 1CFU
Idealmente 30 per un semestre e 60 per un anno. Se il numero di crediti è significativamente inferiore il punteggio in graduatoria ne risente.